Organizzare un evento richiede una pianificazione accurata, e la scelta dell'arredamento gioca un ruolo cruciale nell'assicurare il successo dell'occasione. Il noleggio tavoli a Verona offre una soluzione pratica ed economica per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di evento, sia esso un matrimonio, una conferenza o una festa privata. 

Questo articolo esplora le diverse opzioni disponibili, analizza i costi associati e fornisce consigli utili per ottimizzare il budget, garantendo al contempo un allestimento di qualità.​

Tipologie di tavoli disponibili per il noleggio

La scelta del tavolo giusto dipende dalla natura dell'evento e dal numero di ospiti previsti. Le principali categorie di tavoli disponibili per il noleggio includono:

  • Tavoli rotondi: Ideali per banchetti, ma anche matrimoni, favoriscono la conversazione tra gli ospiti. Le dimensioni standard variano da 150 cm a 180 cm di diametro, ospitando comodamente da 8 a 12 persone.​
     

  • Tavoli rettangolari: Versatili e adatti a diverse disposizioni, sono spesso utilizzati in conferenze e cene formali. Le misure comuni sono 180×75 cm o 240×90 cm, con una capacità che va da 6 a 10 persone.​
     

  • Tavoli cocktail: Alti e di dimensioni ridotte, sono perfetti per aperitivi e ricevimenti informali dove gli ospiti stanno in piedi. Generalmente hanno un diametro di 60-80 cm e un'altezza di circa 110 cm.​
     

  • Tavoli bistrot: Simili ai tavoli cocktail ma con sedute, sono adatti per ambienti più intimi o aree lounge. Solitamente misurano 60-70 cm di diametro e 75 cm di altezza.​
     

  • Tavoli buffet: Progettati per l'esposizione di cibi e bevande, spesso sono rettangolari e più larghi per facilitare il servizio. Le dimensioni tipiche sono 180×90 cm o 240×90 cm.​
     

I materiali più comuni per questi tavoli includono legno, plastica resistente e metallo, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini di estetica e funzionalità.

Fasce di prezzo: quanto costa noleggiare tavoli

Il costo del noleggio tavoli varia in base a diversi fattori. In generale, le tariffe medie di mercato possono essere suddivise come segue:

  • Tavoli rotondi: Da 8 € a 15 € al giorno, a seconda delle dimensioni e del materiale.​
     

  • Tavoli rettangolari: Tra 7 € e 12 € al giorno.​
     

  • Tavoli cocktail: Circa 10 € a 20 € al giorno.​
     

  • Tavoli bistrot: Intorno ai 12 € a 18 € al giorno.​
     

  • Tavoli buffet: Da 10 € a 15 € al giorno.​
     

Fattori che influenzano il prezzo includono:

  • Durata del noleggio: Periodi più lunghi possono beneficiare di tariffe scontate.​
     

  • Stagionalità: Durante i mesi di alta stagione, come l'estate, i prezzi tendono ad aumentare.​
     

  • Quantità: Noleggiare un numero maggiore di tavoli può portare a sconti per volume.​
     

Ad esempio, a Verona, i prezzi per il noleggio di tavoli e sedie possono variare da 350 € a 950 €, a seconda dei dettagli specifici del servizio richiesto.

Come calcolare il numero di tavoli necessari per un evento

Determinare il numero adeguato di tavoli è essenziale per garantire il comfort degli ospiti. Ecco alcune linee guida pratiche:

  • Tavoli rotondi: Per un tavolo di 150 cm di diametro, prevedere 8 ospiti; per uno di 180 cm, fino a 12 ospiti.​
     

  • Tavoli rettangolari: Un tavolo di 180×75 cm ospita 6 persone (3 per lato), mentre uno di 240×90 cm può accogliere 8-10 persone.​
     

Per calcolare il numero totale di tavoli:​

  1. Dividere il numero totale di ospiti per la capacità del tavolo scelto.​
     

  2. Arrotondare all'intero superiore per garantire spazio sufficiente.​
     

Ad esempio, per 100 ospiti utilizzando tavoli rotondi da 150 cm:​

  • 100 ospiti ÷ 8 ospiti per tavolo = 12,5​
     

  • Arrotondando: 13 tavoli necessari.​
     

Considerare sempre lo spazio disponibile nella location e la disposizione desiderata per assicurare un ambiente armonioso.

Servizi inclusi nel noleggio: cosa verificare prima di firmare

Prima di finalizzare un contratto di noleggio tavoli, è fondamentale chiarire quali servizi sono inclusi nel prezzo base e quali comportano costi aggiuntivi. Aspetti da considerare:

  • Trasporto: Verificare se la consegna e il ritiro dei tavoli sono compresi nel prezzo o se prevedono un supplemento.​
     

  • Montaggio e smontaggio: Alcune aziende offrono l'installazione come parte del servizio, mentre altre applicano tariffe extra.​
     

  • Pulizia: Accertarsi se è richiesto restituire i tavoli puliti o se la pulizia post-evento è inclusa.​
     

  • Assicurazione: Informarsi sulla copertura in caso di danni accidentali durante l'utilizzo.

  • Clausole contrattuali: leggere con attenzione termini e condizioni. Alcuni contratti prevedono penali per ritardi nella restituzione o per la mancata disponibilità all’orario concordato. È utile anche controllare la politica di cancellazione: sapere in anticipo se si può modificare la prenotazione senza costi può fare la differenza.
     

Una comunicazione chiara con il fornitore permette di evitare fraintendimenti e garantisce un servizio in linea con le aspettative.

Noleggio tavoli vs acquisto: analisi costi-benefici

Quando si organizza un evento, la domanda sorge spontanea: meglio noleggiare o acquistare i tavoli? La risposta dipende da diversi fattori.

Il noleggio tavoli è la scelta più comune per eventi occasionali come matrimoni, cene aziendali, inaugurazioni o fiere. I principali vantaggi includono:

  • Riduzione dei costi iniziali: nessun investimento per l’acquisto di arredi costosi.
     

  • Gestione logistica semplificata: trasporto, montaggio e smontaggio spesso inclusi.
     

  • Nessun problema di stoccaggio: non occorre disporre di uno spazio dove conservare i tavoli dopo l’evento.
     

D’altra parte, l’acquisto può essere più conveniente per chi organizza eventi in modo ricorrente, come agenzie di eventi, location fisse o aziende con sale conferenze. Tuttavia, l’acquisto comporta:

  • Spese di manutenzione e conservazione.
     

  • Ammortamento nel tempo: l’investimento si giustifica solo con un utilizzo frequente.
     

In conclusione, per la maggior parte delle situazioni, il noleggio tavoli risulta più vantaggioso sia dal punto di vista economico che organizzativo.

Strategie efficaci per risparmiare sul noleggio tavoli

Risparmiare sul noleggio tavoli è possibile seguendo alcune strategie intelligenti e pianificando con anticipo.

  • Prenotare in anticipo: bloccare la data con mesi di anticipo permette di accedere a prezzi più vantaggiosi e di evitare rincari last minute.
     

  • Evitare i periodi di alta stagione: nei mesi estivi o durante le festività, la domanda è elevata e i costi aumentano. Scegliere date meno richieste può portare a sconti interessanti.
     

  • Optare per pacchetti combinati: molte aziende offrono offerte vantaggiose se si noleggiano anche sedie, tovagliato o strutture decorative.
     

  • Confrontare più preventivi: richiedere almeno tre offerte da fornitori diversi permette di avere un quadro chiaro del mercato.
     

  • Negoziare sempre: anche se i prezzi sembrano fissi, molte aziende sono disposte ad applicare uno sconto, soprattutto per grandi quantità o eventi durante la settimana.
     

Applicando queste accortezze si possono contenere i costi senza rinunciare alla qualità del servizio.

Confronto fornitori: come scegliere l'azienda di noleggio giusta

La scelta dell’azienda di noleggio tavoli incide direttamente sulla riuscita dell’evento. Non tutte le offerte sono uguali: ecco i principali criteri per orientarsi.

  • Affidabilità: controllare le recensioni online e il numero di anni di attività. Un fornitore con esperienza è più preparato a gestire imprevisti.
     

  • Qualità dei prodotti: richiedere foto aggiornate o visionare dal vivo i materiali. L’estetica e lo stato dei tavoli influiscono sull’immagine dell’evento.
     

  • Flessibilità e assistenza: un buon fornitore è disponibile a rispondere a domande, fornire consigli e intervenire in caso di modifiche dell’ultimo minuto.
     

  • Trasparenza dei costi: Sarà molto importante il preventivo