La friggitrice ad aria, sta diventando un elettrodomestico sempre più in voga nelle cucine. La caratteristica principale e notevole di queste friggitrici, è che non avendo bisogno di olio per la cottura, favoriscono un alimentazione sana e non grassa.
Le pietanze cotte nelle friggitrici ad aria risultano sicuramente più leggere e digeribili rispetto a quelle fritte nell'olio, questo perché la cottura avviene esclusivamente tramite il circolo dell'aria calda all'interno, senza aggiunta di altre sostanze.
Le friggitrici ad aria principali si dividono in due modelli: a fornetto e a cestello.
Vediamo le caratteristiche, i pro e i contro di entrambe.
La friggitrice ad aria a fornetto
Le friggitrici di questo genere hanno un aspetto molto simile ad un piccolo forno, ma ha delle tempistiche di cottura diverse, costo e consumi minori, dimensioni ridotte e tante altre differenze. Dal punto di vista estetico è dotata di uno sportello di apertura trasparente proprio come un forno, una camera di cottura dotata di luce per controllare da fuori e sulla superficie esterna un pannello di controllo digitale o analogico per regolare la temperatura e inserire se si desidera inserire un timer.
Pro e contro della friggitrice ad aria a fornetto
Come tutti gli elettrodomestici presenti nelle nostre case, ci sono sia dei pro che dei contro.
Tra i pro notiamo le dimensioni e la facilità per la pulizia, le dimensioni della camera di cottura che permettono di inserire due piani di griglie e quindi cuocere due pietanze contemporaneamente, inoltre è possibile rimuovere le griglie inserendo un girarrosto o un cestello rotante per dare una cottura omogenea al pollo o alle patatine fritte ad esempio.
Un' altra caratteristica che distingue le friggitrici ad aria a fornetto da quelle a cestello è la possibilità di utilizzarle come essiccatoio per disidratare la frutta, le carni, le verdure ecc…
Tra i contro troviamo sicuramente la impossibilità di cucinare in grandi quantità a causa della dimensione ridotta, quindi poco adatti per una famiglia numerosa, e la difficoltà di utilizzo nei primi tentativi ottenendo inizialmente risultati scarsi.
La friggitrice ad aria a cestello
A differenza della friggitrice ad aria vista precedentemente, questo modello presenta un cestello estraibile tramite maniglia, proprio come se fosse il cassetto di un mobile. Generalmente all'interno di questo cestello ne viene inserito un secondo dotato di buchi sulla superficie per permettere all'aria calda di circolare meglio durante la cottura.
Esternamente la friggitrice ad aria a cestello è dotata di un pannello di controllo digitale composto touch screen per l'inserimento dei gradi di cottura e timer, o un pannello di controllo analogico quindi dotato di manopole per modificare le funzioni.
In commercio esistono diverse dimensioni disponibili, in base al numero di persone che ne usufruiscono: per 2 persone è sufficiente una capienza di 3,5 litri, per 3/4 persone è consigliata quella da 5,5 litri, ed infine per 5 persone è necessaria una friggitrice con capienza di oltre 6,5 litri.
Pro e contro della friggitrice ad aria a cestello
Per quanto riguarda la qualità della cottura, possiamo dire che entrambe le friggitrici si equivalgono. Le differenze si trovano dal punto di vista della capienza e dal punto di vista estetico.
I pro delle friggitrici ad aria a cestello sono sicuramente la facilità per la pulizia, la vasta gamma di dimensioni per l'acquisto, e quindi l'occupazione di meno spazio.
Nei contro troviamo una capienza inferiore rispetto alle friggitrici ad aria a fornetto nelle quali p possibile inserire più griglie e cuore più pietanze contemporaneamente.
Per essere sicuri dell'acquisto è importante valutare questi fattori, è consigliato l'acquisto di friggitrici a cestello quando si vuole cucinare un'unica pietanza, a fornetto invece, per cuocere contemporaneamente più pasti e si ha quindi più spazio per posizionarlo.