Arrivano le feste e giunge il momento di esibirsi nuovamente ai fornelli. I TV show dei grandi cuochi rendono sempre più difficile buttarsi in una cucina casereccia, ma per chi vuole andare controcorrente ecco qualche idea per cominciare bene la vigilia di Natale.

1.Girelle di pasta sfoglia

Un'idea semplice ma sempre di grande successo sono le girelle di pasta sfoglia. Per farle è sufficiente procurarsi un rotolo di pasta sfoglia rettangolare e srotolarlo stendendolo su un piano. A questo punto si farcisce con il classico prosciutto ed Emmental oppure con accostamenti come ricotta e spinaci o salame e scamorza. Lo strato che si va a creare deve essere uniforme e arrotolabile. Si deve poi arrotolare nuovamente la pasta e tagliarla a fette. Le rondelle ottenute vanno disposte in una placca da forno su cui è stato appoggiato un foglio di carta forno e si cuoce in forno già caldo a 200° per 7-8 minuti. Si può servire caldo o freddo.

2.Rotolini di bresaola

Un'idea scenografica, semplice e anche salutare sono i rotolini di bresaola farciti con il caprino e legati con un filo di erba cipollina.

3.Crostini di acciughe

Partendo da un semplice pan carré o da un pane per tramezzini si possono creare crostini di acciughe. Dopo aver tagliato il pane nella forma desiderata si fa tostare in forno o in padella e si dispone su un piatto. Si prendono le acciughe fresche, si puliscono e si deliscano. Si mettono in padella con olio evo, aglio tagliato finemente dopo aver eliminato l'anima e prezzemolo fresco o surgelato. Si fa cuocere il tutto fino a quando le acciughe non si disfano, si aggiusta di sale e si mescola facilitando la creazione di una crema in cui rimarrà qualche pezzo di pesce. Si distribuisce poco composto sui crostini e si serve.

4.Crostini di polenta

Si prepara un po' di polenta gialla, bianca o di grano saraceno a seconda dei gusti, si mette in una forma da plumcake e si lascia raffreddare. Una volta rappresa si sforma e si taglia a fette. Queste vanno abbrustolite sulla griglia, sulla bistecchiera o al forno. Dopo averle girate una volta si adagia un pezzetto di scamorza e un pezzetto di 'nduja e si attende finché non si sciolgono. Si serve ben caldo.

5.Panettone gastronomico

Se ci si è lasciati tentare dall'acquisto di un panettone gastronomico è questo il momento per prepararlo. Si taglia orizzontalmente il panettone creando diversi strati (ne serviranno almeno quattro) che andranno farciti in modo diverso. Sul primo strato va spalmata la maionese, prosciutto cotto e uova sode tagliate a fette, sul secondo una foglia di lattuga e pezzetti di pollo arrosto sulla salsa tartara, sul terzo salsa agrodolce o piccante mescolata con Philadelphia e sull'ultimo strato poca salsa allo yogurt con pomodori secchi. Una volta assemblato va servito tagliandolo a fette e servendolo in piattini.

6.Vol au vent al salmone

Un antipasto un po' antiquato ma sempre d'effetto è il vol au vent che può essere farcito con una mousse al salmone. Per servirli caldi si può mescolare il salmone al naturale in scatola e unirlo a philadelphia e mascarpone. Si riempiono i vol au vent e si passano a forno caldissimo cinque minuti.

7.Frisceu

Importato dalla Liguria, il frisceu è semplice e gustoso. Si prepara della pasta lievitata con la farina preferita e aggiungendo a una parte foglie di salvia e ad un'altra cipolle appassite in padella. Una volta che il composto è giunto a lievitazione, si formano delle piccole palline che vanno tuffate nell'olio bollente e fritte per qualche minuto. Si possono servire caldi o freddi e sono sempre irresistibili.

8.Gelatina di zucca

Un'idea leggera e raffinata è la gelatina di zucca. Si pulisce esternamente la zucca, la si taglia a metà e si mette in forno a 180°. Quando la polpa è cotta, si tolgono dal forno, si eliminano i semi e si ricava la polpa con un semplice cucchiaio e la si pone in una pentola. Si aggiunge sale, pepe e una quantità di latte che arrivi a metà dell'altezza della zucca e si frulla. Si mettono in ammollo due fogli di gelatina in una ciotola mentre si mette alla fuoco la pentola con la zucca e il latte. Una volta arrivata a bollore si strizza la gelatina e si unisce al composto di zucca fino a quando non si è sciolta. Si versa la gelatina in tante scodelline o in una forma da plumcake e si lascia raffreddare. Si mette in frigorifero un paio d'ore prima di servire.

9.Insalata greca

In una ciotola si mettono tocchetti di feta, olive nere, pomodorini tagliati a metà e si condisce con una citronette. Si serve a temperatura ambiente.

10.Carne salada esotica

Per stupire i commensali si può preparare una carne salada con contaminazione giapponese. Si adagia la carne salada in un piatto e si dispongono sopra alcune fettine sottili di barattiere tagliate ancora a striscioline e si condisce con una salsina composta da wasabi, salsa di soia e olio evo.