Gli eventi rappresentano un’importante opportunità per stimolare la produttività, l’innovazione e la creatività all’interno di un team di lavoro. Quanto più si registra coinvolgimento e divertimento tra i partecipanti, tanto più il ritorno sul contesto lavorativo risulta positivo. Optare per attività alla portata di tutti gli ospiti e per esperienze entusiasmanti contribuisce a favorire stima, accettazione e apprezzamento.

Da tempo, Nosilence.it si occupa di organizzare eventi indimenticabili che riscuotono così tanto successo, al punto che chi ne ha preso parte, ne parla con entusiasmo anche a distanza di anni.

Se cerchi supporto nell’organizzazione di un evento, come ad esempio una riunione, una conferenza, un meeting aziendale, una premiazione, eccoti 3 proposte a tema, utili a favorire l'integrazione dei protagonisti, a intrattenere gli ospiti e, contemporaneamente, a distendere il clima.

1. Accoglienza con red carpet

In un evento indimenticabile, l’accoglienza gioca senza ombra di dubbio un ruolo di cruciale importanza. Affinché i partecipanti lo possano ricordare al meglio, simula un ingresso degno dei VIP. Il red carpet con tanto di foto e video riprese contribuirà a far sentire gli ospiti al centro dell’attenzione. La prima impressione, in tal senso, sarà di certo positiva, perché ci si sente protagonisti. Perché puntare su tappeti rossi? Il motivo è semplicissimo: si adattano appieno agli spazi di qualunque sede e rendono il contesto molto colorato con giochi prospettici decisamente fuori dal comune. Si può organizzare ad esempio una cena aziendale presso un ristorante stellato, accogliere gli invitati sul tappeto tosso e fare bella figura.

2. Sport indoor

All’interno di qualsiasi team di lavoro, si può constatare la presenza di appassionati di sport. In particolar modo, il calcetto si conferma quello che va per la maggiore tra gli italiani. Ragion per cui, scegliere un campo di calcetto come location e organizzare una partita, può essere un modo originale per distendere il clima. E dopo la partita, non è finita: è possibile organizzare match avvincenti di calciobalilla oppure corse con i sacchi, un po’ come si faceva nel periodo scolastico. Lo sponsor non può, infine, mancare sulle maglie. Insomma, gli sport indoor sono un modo originale per favorire l’integrazione nel gruppo anche dei membri più taciturni e abituati a starsene sulle loro.

Punta su quest’opzione e scatena un tifo fuori dal comune!

3. Digital walls

Noti anche come pareti digitali, i digital walls si dimostrano fondamentali nell’organizzazione di un meeting di successo, perché propongono spunti interessanti in termini di brainstorming. Per favorire la stimolazione di idee originali e di soluzioni creative, gli schermi interattivi si rivelano un ottimo modo per rompere il ghiaccio. Per introdurre lo scopo principale del meeting, giochi divertenti, come Pictionary, riscuotono sempre un forte consenso tra gli ospiti.

E alla fine del meeting? Ai partecipanti, è il caso di inviare il brainstorm digitale, facendo a meno di stampe e carte. La filosofia paperless passa anche attraverso l’organizzazione di un green meeting.

Conclusioni

Riuscire a progettare un evento indimenticabile apporta dibersi benefici all'organizzatore: in primo luogo, le parti entrano più facilmente in contatto. Basti pensare a come i partecipanti vedono l'azienda di riferimento e i loro prodotti, una volta che l'evento si è rivelato piacevole o interessante. Analogo il discorso per quanto riguarda l'esperienza vissuta: qui c'è da tirare in ballo la psicologia. Chiunque, infatti, ricorda molto più facilmente le esperienze positive anche a distanza di anni. E la creazione di un evento indimenticabile, in questo senso, è un esempio perfettamente calzante.

Far ricordare i contenuti dell'evento a distanza di tempo è di certo cosa complessa. Ed è questa la sfida che un organizzatore deve vincere: tutto passa dal saper creare esperienze sui contenuti, utili per rafforzare il messaggio che si desidera comunicare al proprio target di riferimento.

Ogni membro del target è unico. Ragion per cui è il caso di porsi le giuste domande, ancor prima di pianificare l'evento:

  1. Quali sono gli obiettivi dentro e fuori dall'evento?
  2. Che tipo di dati è opportuno acquisire per verificare se l'evento ha successo o meno?
  3. In che modo l'evento impatta sul core business?
  4. Quali sono le reali esigenze dei partecipanti?
  5. Quali sono i fattori motivazionali più importanti?
  6. Come raccontare una storia di successo?
  7. Qual è la location che esalta al meglio il brand?
  8. Quali sono i gadget giusti per trasformare i partecipanti in clienti soddisfatti?

Avere risposte chiare ai suddetti quesiti, costituisce già un'ottima base di partenza per creare un evento di successo.