Traslocare non significa solo spostare mobili e scatoloni, ma anche affrontare operazioni più complesse, come il trasferimento degli infissi. Questo processo richiede attenzione, strumenti adeguati e, spesso, l'intervento di professionisti. In questa guida, vedremo come traslocare gli infissi di casa in modo sicuro ed efficiente.

Perché traslocare gli infissi?

Molte persone scelgono di portare con sé gli infissi durante un trasloco per diversi motivi:

  • Qualità e personalizzazione: gli infissi esistenti potrebbero avere caratteristiche particolari difficili da ritrovare altrove.

  • Risparmio economico: acquistare nuovi infissi può essere costoso, mentre smontare e reinstallare quelli esistenti può ridurre le spese.

  • Efficienza energetica: gli infissi di alta qualità possono garantire isolamento termico e acustico superiore rispetto a quelli già presenti nella nuova casa.

Valutare la fattibilità dello smontaggio

Prima di iniziare il processo, è fondamentale valutare alcuni aspetti:

  • Condizioni dell’infisso: verificare che non ci siano danni strutturali.

  • Tipologia di infissi: alcuni materiali, come PVC e alluminio, sono più facili da trasportare rispetto al legno massiccio.

  • Compatibilità con la nuova abitazione: controllare che gli infissi smontati siano adattabili alle nuove aperture.

Strumenti necessari per il trasloco degli infissi

Per smontare e trasportare gli infissi in modo sicuro, avrai bisogno di:

  • Cacciavite o avvitatore elettrico

  • Piede di porco

  • Sega per eventuali tagli

  • Silicone e schiuma isolante

  • Guanti protettivi

  • Pellicola e materiali di imballaggio per evitare danni durante il trasporto

Come smontare gli infissi senza danni

Il processo di smontaggio deve essere svolto con cura per evitare danni agli infissi e alle pareti. Segui questi passaggi:

  1. Rimuovere le ante: se si tratta di finestre o porte con vetro, smontare prima l’anta.

  2. Staccare i telai dal muro: utilizzare un piede di porco per separare delicatamente l’infisso dalla parete.

  3. Rimuovere viti e sigillanti: assicurarsi di eliminare eventuali tracce di silicone o schiuma isolante.

  4. Imballare correttamente: avvolgere gli infissi con pellicola protettiva e coperture per evitare graffi e rotture durante il trasporto.

Trasporto e protezione degli infissi

Il trasporto è una fase delicata. Alcuni consigli utili:

  • Utilizzare furgoni attrezzati: assicurati che gli infissi siano fissati per evitare movimenti durante il tragitto.

  • Proteggere gli angoli: gli angoli degli infissi sono i punti più soggetti a danni.

  • Evitare il contatto con altri oggetti: posizionarli separatamente da altri materiali pesanti per prevenire urti accidentali.

Installazione nella nuova casa

Dopo aver trasportato gli infissi, è il momento di reinstallarli. Segui questi passaggi:

  1. Verificare le misure: assicurarsi che l’apertura della nuova casa sia compatibile con gli infissi trasportati.

  2. Preparare il vano: pulire e rimuovere eventuali residui di vecchi sigillanti.

  3. Posizionare il telaio: fissarlo con viti e tasselli.

  4. Sigillare e isolare: utilizzare schiuma isolante o silicone per evitare dispersioni termiche.

  5. Rimontare le ante: una volta fissato il telaio, rimontare porte e finestre.

Quando affidarsi a professionisti

Anche se il fai-da-te può essere una soluzione economica, in alcuni casi è meglio affidarsi a esperti del settore. Un trasloco di infissi richiede competenze specifiche e strumenti professionali per evitare danni e garantire una corretta installazione.

Se cerchi un servizio professionale e affidabile, Traslochi Casa Company è la soluzione ideale. Offriamo traslochi completi, inclusa la gestione di infissi, con personale qualificato e attrezzature di ultima generazione.

Contatti:

Traslochi Casa Company