Calabria e Sicilia sono due regioni bellissimi divise da una piccolissima lingua di mare il famoso Stretto. Per raggiungere una delle due sponde serve necessariamente utilizzare una nave o un traghetto.
I porti di partenza delle Calabria sono quello di Reggio Calabria e di Villa San Giovanni.
Sull'isola siciliana invece i possibili porti di destinazione sono molto più numerosi e precisamente:
– Marsala
– Trapani
– Palermo
– Termini Imerese
– Milazzo
– Messina
– Catania
– Augusta
Una delle tratte più conosciute e in assoluto più utilizzate è la Messina-Villa San Giovanni. Come riporta il sito https://mediterraneotraghetti.it, rappresenta il percorso più breve per attraversare lo stretto. Le compagnie che gestiscono la tratta sono: Caronte&tourist e FS Blue Ferries (gruppo ferrovie dello stato).
Il servizio proposto dalla compagnia Caronte&tourist ha un'ottima copertura oraria sia nei giorni feriali che festivi.
Praticamente c'è un traghetto ogni quaranta minuti che parte da Messina ad iniziare dalle 5.20 del mattino per terminare alle 23.20 della notte. Ovviamente ci sono anche corse notturne con una minor frequenza; sono esattamente cinque a partire dalle 00:20 fino ad arrivare all'ultima delle 4.40, distanziate di un'ora. Il servizio traghetto comprende il trasporto dei passeggeri e dei veicoli al seguito. La prenotazione dei biglietti può essere fatta in tutta comodità da internet collegandosi al sito della compagnia dove poter selezionare le date del viaggio e inserire tutti i dati personali e del veicolo. Si può anche acquistare il biglietto direttamente in zona imbarco prima della partenza.
L'altra azienda che garantisce il passaggio dello stretto è la Blue Ferries, una compagnia che fa parte del gruppo ferrovie dello stato. In questo caso abbiamo a disposizione un doppio servizio: nave veloce per passeggeri e navi traghetto bidirezionali per trasportare i veicoli al seguito.
Anche in questo caso gli orari offrono una totale copertura in tutti i gironi della settimana sia feriali che festivi.
Per il trasporto veloce di sole persone abbiamo un orario diversificato in base ai giorni e precisamente:
– da lunedì a venerdì: 6.20-7.40-9.25-11.20-12.55-14.20-16.50-18.05-19.05;
– sabato, domenica e festivi: 6.20-9.25-11.20-18.05-19.15
Per la traversata servono circa 20 minuti di viaggio. Le operazioni di imbarco terminano pochi minuti prima dell'orario di partenza previsto.
È bene ricordare che gli orari di partenza possono subire delle variazioni rispetto a quello indicato nel programma per motivi di esercizio, traffico nei porti o condizioni climatiche avverse.
Tutti i mezzi utilizzati da Blue Ferries sono idonei per trasportare persone con mobilità ridotta. In questi casi è importante che la persona si ricordi di indicare le proprie condizioni ed esigenze al momento dell'acquisto del biglietto, che deve necessariamente avvenire entro 30 minuti prima dell'orario di partenza. Questo per garantire un'adeguata assistenza all'imbarco e per la sistemazione a bordo.
I traghetti bidirezionali della Blue Ferries per il trasporto veicoli garantiscono una copertura nei giorni feriali praticamente di 24 ore con partenze ogni ora. La stessa copertura è prevista al sabato dove è stata soppressa una sola corsa quella delle 22.15. La domenica e i festivi invece gli orari sono ridotti e sono previste 12 partenze, garantendo trasporti sia durante il giorno che la notte. Per le operazioni di imbarco e le variazioni di orario valgono le stesse considerazione fatte per il trasporto veloce di persone. La tratta viene coperta in circa 50 minuti. Anche la nave Enotria (utilizzata per il trasporto bidirezionale) è idonea per accogliere persone a ridotta mobilità.
Per quanto riguarda il trasporto degli animali domestici al seguito dei passeggeri e consentito purché siano muniti di certificato di buona salute rilasciato dal veterinario. Gli animali dovranno viaggiare nei locali predisposti per il loro soggiorno durante il trasporto. È bene ricordarsi in caso si viaggi con un cane, di portare con se guinzaglio e museruola.
Come si può vedere attraversare lo stretto non è affatto un'operazione complicata e che fa perdere tempo. Le compagnie sono molto organizzate e offrono ottimi servizi garantendo un'adeguata copertura oraria sia nei giorni feriali che festivi. L'acquisto dei biglietti è consigliabile farlo non direttamente in porto ma con il giusto anticipo sfruttando la comodità dei siti delle compagnie, in modo da poter effettuare le operazioni di imbarco in tutta calma e comodità.
Con i traghetti e le navi dello stretto in 20 minuti si lascia la splendida Sicilia per sbarcare sul continente.