I software per la realizzazione di interni più conosciuti
Il mondo dei programmi per realizzare interni
Il disegno tecnico digitale ad oggi si sa, sta gradualmente avendo la meglio su quello tradizionale. Il professionista infatti non può più fare a meno di appositi programmi informatici di progettazione per mettere a punto le proprie opere.
Ci sono per questo alcuni programmi specifici che non possono mai mancare in uno studio tecnico. I migliori software per progettare la casa, gli interni, gli arredi, i mobili ma anche gli spazi esterni con il giardini passa attraverso la modellazione 3D, con la quale è possibile dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività.
Esistono però anche software che non necessitano di specifiche competenze o requisiti per il suo utilizzo e sono strettamente connessi alla professioni di ingegnere e di architetto.
Per diventare a tutti gli effetti un esperto nell'arredamento e nella progettazione di interni consigliamo di seguire il corso interior design online del centro di formazione professionale MAC Formazione.
Il software per la realizzazione di interni Archicad
I software per la realizzazione di interni più usati sono: archicad, blender, rinoceros e revit.
Partendo dal primo ovvero Archicad, occorre precisare in primis che esso viene considerato uno dei più antichi programmi che funzionano grazie alla composizione dei pacchetti tecnici ovvero pavimenti, solai e muri.
Il suo meccanismo viene molto utilizzato ed apprezzato soprattutto in Germania e dai vari contesti esteri.
Archicad presenta al suo interno una grande quantità di risorse free sul web che partono dall'integrazione di Cinema 4D presente nelle nuove versioni, fino ad arrivare a Maxwell.
Il corso interior design online inoltre può essere sviluppato anche attraverso l'utilizzo di questa specifica piattaforma ed usufruendo del centro online MAC Formazione.
Il software per la realizzazione di interni Blender
Diverso è il discorso per il software per la realizzazione di interni chiamato Blender foundation. Nel suo meccanismo questo programma si presenta molto simile a Maya, C4D e 3DS ma in realtà è l'unico open source che permette di creare modellazioni in 3d, compositing, rendering fotorealistico, camera tracking, animazione 2d e 3d, montaggio video, painting e tanto altro.
Con Blender è inoltre possibile gestire un insieme di software di lavoro senza dover per forza di cose utilizzare contemporaneamente più programmi.
Il software per la realizzazione di interni Rhinoceros
Rhinoceros, detto anche Rhino, è invece un software della MnNell che viene molto apprezzato da chi è solito utilizzare il mondo dell'Autocad in quanto non si trova costretto a dover cambiare completamente la logica di modellazione come accade invece per i programmi parametrici.
Il software per la realizzazione di interni in questione inoltre è amato dai designer soprattutto perché permette di ricalcare alcune regole di Aucoad anche se non vanta un particolare sviluppo per i comandi 3d.
Nell'ultimo periodo però Rhinoceros, è riuscito a crescere molto per via dell'estensione utilizzata da alcuni importanti studi che lo hanno reso parzialmente parametrico.
Grazie a tali modifiche ad oggi il programma è completamente innovativo e performante.
Il software per la realizzazione di interni Revit
Tra i vari software per la realizzazione di interni vi è infine anche Revit.
Si tratta nello specifico di un programma molto utile per incrementare il processo di lavoro e per questo viene utilizzato da studi strutturati, progettisti e impiantisti.
Rispetto ai precedenti Revit è stato appositamente messo a punto per poter progettare apposite strutture impiantistiche, strutturali e architettoniche.
Occorre precisare però che ci sono anche dei limiti all'interno di tale programma come l'impossibilità di salvare un determinato formato utilizzato in precedenza in quanto da versione a versione ci sono dei cambiamenti profondi che devono essere applicati fra gli elementi compositivi stessi.
Per completare poi alcune geometrie abbastanza complicate, i geometri preferiscono spostare l'attenzione verso ambienti in 3DS per poter gestire al meglio materiali, luci e render con Vray.