Quante volte ci è capitato, sfogliando una rivista o un quotidiano, di soffermare lo sguardo sull'oroscopo e leggere le previsioni per il proprio segno? Sicuramente diverse volte, e leggendole avremo anche avuto la suggestione che uno degli accadimenti della nostra giornata sia riconducibili alle previsioni dello zodiaco. In realtà, non esiste alcun fondamento scientifico che permetta di ritenerle attendibili. Quindi qual è il rapporto tra scienza e oroscopo? Cerchiamo di fare luce sull'argomento.
L'astrologia: un'arte molto antica
Secondo la maggior parte degli scienziati, gli astrologi sono semplicemente delle persone che raccontano una serie di balordaggini. Una posizione del resto condivisa anche da matematici, fisici, astronomi e biologi. Ma perchè quindi lo zodiaco continua ancora ad attirare così tante persone?
Sicuramente per il fatto che le previsioni zodiacali hanno una tradizione storica molto lunga che ha resistito anche al progresso della scienza e della tecnologia. Circa 4000 anni fa in Mesopotamia, i sacerdoti iniziarono a studiare il moto degli astri celesti e le loro ripercussioni sulla vita delle persone; tra il VII e il IV secolo, nel bacino del Mediterraneo, le previsioni astrologiche si diffusero e iniziarono ad essere effettuate anche su base individuale. Nel corso dei secoli, con alterne vicende, l'astrologia e l'oroscopo si sono diffusi in maniera sempre maggiore, diventando di fatto uno degli elementi della quotidianità di molte persone.
La posizione della scienza nei confronti dell'astrologia
Le previsioni zodiacali sono comunque state avversate da diversi studiosi nel corso degli anni, anche se in ogni caso sempre per motivi di carattere morale o religioso. Ma qual è l'atteggiamento della scienza nei confronti dell'astrologia? Sicuramente la scienza ha ottenuto un primo successo nei confronti dell'astrologia con la rivoluzione copernicana che ha tolto alla Terra il ruolo di centro dell'universo per lasciarlo al sole. Ma sono anche gli elementi che la scienza ha messo in campo per screditare le previsioni astrologiche come ad esempio sminuire la mistica dei numeri e delle corrispondenze, da sempre utilizzata in astrologia per giustificare dei rapporti armoniosi nell'universo.
A ciò si aggiunse poi i diversi successi che l'astronomia ebbe nei confronti dell'astrologia, con la diffusione sempre maggiore del metodo scientifico in molti ambiti di attività e nella ricerca, nonché il moltiplicarsi di relazione tra filosofia, religione e scienza.
In tal modo, la scienza tende a prevaricare l'oroscopo e a sminuirne non solo l'importanza ma anche l'attedibilità di fronte ad una platea di lettori che continua a rimanere molto ampia. Questi ultimi sanno sicuramente che dietro le previsioni di un oroscopo non c'è alcun fondamento di carattere scientifico, ma continuano a leggere l'oroscopo e a spereare che una delle previsioni possa effettivamente avverarsi.
Ad esempio, l'oroscopo del cancro 2021 di Oroscopissimi, uno dei maggiori portali di astrologia, mette in evidenza come il nuovo anno sia particolarmente impegnativo per i nati sotto questo segno; ciò è dovuto al transito di Saturno nel Capricorno che renderà ardua qualsiasi attività. Molti importante sarà la presenza di un'amicizia che sarà di aiuto per superare anche le prove più difficili e raggiungere gli obiettivi prefissati.