Con l’arrivo della bella stagione sono sempre di più le attività sportive da fare all’aperto, e quella che raccoglie il maggior numero di appassionati, professionisti e no, è sicuramente la maratona. Questa corsa deve il nome alla pianura greca percorsa di corsa dal soldato ateniese Filippide durante la battagli di Maratona. Percorrendo i 42,195 km in un colpo solo, Filippide salvò Atene e la sua impresa restò nella storia. Anche oggi la maratona prevede appunto una corsa lungo 42,195 km, o 21,097 km per la mezza maratona. Potenzialmente chiunque può correte la maratona, ma l’allenamento richiede una lunga preparazione dedicata e costante che non tutti sono pronti a intraprendere.
Prima la mente, poi il corpo
Certo, per prepararsi a una maratona è essenziale essere in una forma fisica sufficientemente allenata, ma senza il giusto mindset sarà impossibile avere successo in questa impresa. Prima ancora di iniziare ad andare a correre bisogna quindi prepararsi mentalmente. L’allenamento per una maratona richiedere infatti costanza e sacrifici che non tutti sono pronti a fare. La preparazione dovrà durare mesi durante i quali potreste dover scegliere fra un pomeriggio di televisione o uscita con gli amici a qualche ora di allenamento. È in queste scelte che si vedrà se sarete davvero pronti a correre la maratona. L’allenamento in sé, inoltre, vi metterà davanti a molte delle vostre paure e insicurezze. La voglia di mollare o la paura di non farcela saranno sempre dietro l’angolo, ma allenando la mente e pensando al risultato riuscirete a superare questi ostacoli e ad allenarvi al meglio.
Per quanto riguarda la parte fisica dell’allenamento, questa dipenderà molto dalla frequenza delle corse e dal tipo di allenamento. Sono molte le risorse online che consigliano un allenamento piuttosto che un altro, ma la cosa migliore è affidarsi ad un personal trainer esperto in maratone, almeno per il primo periodo. In linea generale però bisognerebbe allenarsi almeno tre volte a settimana per circa un anno. Il tipo di allenamento ideale per la preparazione alla maratona è chiamato lungo. Un lungo è più corto di una maratona, circa 30 km, ma è corso a un ritmo più maggiore ed è il metodo ideale per allenare corpo e mente e prepararli agli stress e agli imprevisti in cui ci si potrebbe imbattere durante la maratona vera e propria. Per sapere qual è il ritmo da tenere bisogna fare riferimento al CFR, corsa con respirazione facile, e calcolare la velocità di riferimento che corrisponde al 10% in più del ritmo che generalmente tenete per 3 km.
Abbigliamento adeguato
Se corpo e mente sono pronti per allenarsi per la maratona, resta un ultimo elemento da prendere in considerazione: l’abbigliamento. Per evitare infatti sforzi eccessivi e lesioni durante i duri allenamenti è sempre bene usare l’attrezzatura adeguata. Sono particolarmente importanti le scarpe, su cui è bene non risparmiare. Una scarpa di buona qualità, infatti, preverrà sforzi eccessivi a ginocchia, gambe e tendini e vi permetterà di appoggiare il piede nel modo giusto per centinaia di chilometri. Vista la lunghezza degli allenamenti, è bene acquistare magliette traspiranti e di un tessuto non irritante e per le donne è anche consigliato un reggiseno sportivo adatto. D’inverno optate per abbigliamento tecnico adatto alle basse temperature per tenere i muscoli al caldo ed evitare brutti raffreddori e influenze che metterebbero uno stop ai vostri allenamenti. Un gadget utile e divertente è invece il fitness tracker: questo orologio calcolerà per voi il vostro battito cardiaco, le vostre medie e il ritmo, tenendo traccia anche del vostro andamento da un allenamento all’altro.