La scelta di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo si sta diffondendo sempre di più: questo fatto dipende dall’efficienza di questo tipo di impianti, che permettono di ottimizzare i sistemi di autoconsumo, e dalla diminuzione del prezzo e delle dimensioni delle batterie.
In realtà è sempre necessario uno spazio dedicato alle batterie dell’impianto fotovoltaico, ma le batterie dotate di una moderna tecnologia sono spesso di dimensioni abbastanza compatte e inoltre sono caratterizzate dalla possibilità di essere modulari. Questo significa che è possibile connettere diverse batterie per ampliare la potenza dell’impianto stesso, anche in momenti diversi dall’installazione.
Ovviamente è importante dimensionare nel modo corretto l’impianto, a seconda delle necessità domestiche: su un sito come possiamo scoprire qui è possibile trovare tutti gli elementi che vanno a comporre un impianto fotovoltaico moderno ed efficiente.
Il funzionamento delle batterie in un impianto fotovoltaico
Decide di installare un impianto fotovoltaico ad accumulo permette di aumentare la quota dell’autoconsumo dell’energia prodotta attraverso i pannelli solari, arrivando anche a percentuali vicine all’80%: questo significa una richiesta minima di energia elettrica alla rete di distribuzione e un risparmio molto importante sulla bolletta energetica.
Inoltre, questa scelta è la più indicata anche in ottica di sostenibilità ambientale: infatti comporta un minor consumo di combustibili fossili per la produzione di energia e quindi un minore livello di inquinamento.
Ma come funziona un batteria in un impianto fotovoltaico? Partiamo da un fatto: l’energia che si produce attraverso i pannelli fotovoltaici e l’inverter può avere normalmente due utilizzi diversi, cioè l’utilizzo nell’impianto di casa oppure la cessione alla rete di distribuzione nazionale.
Ovviamente non è sempre possibile utilizzare nell’immediato tutta l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico: normalmente se ne può utilizzare una quota pari al 30%. Il resto di solito viene quindi ceduto alla rete. E, soprattutto durante le ore serali e notturne, quando la produzione dell’impianto fotovoltaico è pari a 0, si è costretti ad acquistare la corrente elettrica tramite un fornitore, finendo per pagarla a prezzo di mercato. La conseguenza è quella di non riuscire a sfruttare al massimo l’impianto fotovoltaico.
Inserire una o più batterie nell’impianto fotovoltaico permette di immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso, utilizzandola quando c’è la necessità. E se la produzione è tale da caricare completamente la batteria? In questo caso l’energia in eccesso viene ceduta alla rete di distribuzione, evitando qualsiasi spreco.
I sistemi più avanzati di batterie per fotovoltaico possono essere molto utili anche in caso di blackout. Infatti possono essere dotati di un sistema che prevede un’alimentazione dell’impianto di emergenza, in modo da cedere energia anche in caso di blackout.
Quanto durano le batterie di un impianto fotovoltaico?
Prima di scoprire quanto durano mediamente le batterie di un impianto fotovoltaico è importante capire che questo tipo di impianto rappresenta un investimento che necessariamente deve avere una lunga durata. Solo in questo modo infatti diventa possibile ammortizzare i costi iniziali e continuare a risparmiare sulla bolletta, producendo energia green.
Quindi, prima dell’acquisto, è molto importante valutare le condizioni e la durata della garanzia sulle batterie. Bisogna considerare che i sistemi più avanzati di batterie offrono una garanzia minima di 10 anni, che spesso può essere estesa anche a 20 anni. Inoltre sono strutturati per avere una vita operativa superiore anche ai 20 anni (ovviamente con un decadimento delle prestazioni lungo gli anni).
Anche per questo è importante valutare il valore della capacità di accumulo minima garantita: si tratta della capacità minima di carica che le batterie devono offrire alla scadenza della garanzia e non deve mai essere inferiore al 75%.
Una soluzione molto interessante può essere quella di installare un impianto fotovoltaico che permetta l’aggiunta o la sostituzione delle batterie: questa soluzione permette infatti di sostituire le batterie installate, che hanno performance peggiori perché arrivate a fine vita, con delle batterie nuove, senza dover modificare l’impianto nel suo complesso.
Quanto costano le batterie per l’impianto fotovoltaico?
Il costo delle batterie per un impianto fotovoltaico è determinato da diversi fattori. I più rilevanti sono:
- la qualità complessiva della batteria: è uno dei fattori in assoluto più difficili da determinare; infatti dipende dagli standard produttivi, dalle tecnologie, dai materiali utilizzati, dai software, dalle eventuali funzionalità aggiuntive e dalle garanzie offerte;
- le caratteristiche tecniche: in particolare è necessario tenere conto della capacità della batteria, cioè di quanta energia è in grado di accumulare;
- le caratteristiche di installazione: le batterie modulari hanno un costo più elevato, ma permettono di installare altre batterie per far crescere la potenza dell’impianto. Inoltre le batterie predisposte anche per l’installazione a muro occupano uno spazio minore e sono più semplici da ispezionare;
- eventuali funzionalità aggiuntive: le batterie per fotovoltaico dotate di particolari funzionalità aggiuntive, come per esempio quelle di monitoraggio, hanno costi più elevati ma permettono una migliore gestione della batteria all’interno dell’impianto nel suo complesso.