Acquistare un’auto usata può essere molto vantaggioso. In pochi anni le macchine possono perdere una buona percentuale del proprio valore, e non è raro trovare in rete delle inserzioni molto valide. Bisogna ugualmente fare attenzione, cercando di acquistare delle auto usate garantite, pronte a farci compagnia nei nostri spostamenti negli anni a venire.
Per questo motivo abbiamo elencato in questo articolo diversi consigli da seguire per trovare un’ottima vettura di seconda mano.
Internet e i motori di ricerca
La progressiva diffusione di internet ha cambiato radicalmente il mercato delle auto usate. Oggi in rete sono presenti numerosi database e motori di ricerca, dove i venditori, sia privati che concessionarie, posizionano i loro annunci. Spesso questi siti hanno migliaia di annunci, e per rendere la nostra ricerca più agevole sono stati inseriti degli appositi filtri.
Tramite i filtri possiamo selezionare le caratteristiche dell’automobile che vogliamo acquistare. Di solito alcuni dei fattori principali sono la distanza dell’annuncio dalla nostra posizione, il chilometraggio massimo, l’anno di immatricolazione e il costo. A essi si possono aggiungere filtri più specifici, come la tipologia di auto, la potenza del motore, il tipo di alimentazione e molto altro.
Attenzione a scegliere dei motori di ricerca che siano aggiornati in maniera costante. Avere a che fare con annunci scaduti può rivelarsi non solo frustrante, ma anche una vera e propria perdita di tempo, aspettando una risposta che non potrà che essere negativa.
Cosa verificare negli annunci
Ci sono alcuni dettagli da tenere in considerazione quando si ha a che fare con gli annunci in rete. Il primo è la quantità di immagini e la loro completezza. Attraverso le foto è importante che tutta l’auto sia visibile, senza omettere alcun angolo. Prima di organizzare un appuntamento si possono richiedere ulteriori foto per verificare se la macchina è in buone condizioni.
Se si tratta di un privato è difficile che abbia dei feedback, perché la vendita di auto è per loro un evento occasionale. Al contrario in caso di rivenditori e concessionarie possiamo trovare facilmente in rete le opinioni e le esperienze di altri acquirenti.
Quante vale la macchina?
Per poter capire se l’annuncio che abbiamo trovato è una vera occasione abbiamo bisogno di fare dei confronti e di verificare il reale valore del veicolo. Si possono acquistare delle riviste specializzate, che contengono i listini prezzo dei principali modelli in circolazione. Di solito il valore è rapportato sia all’anno di immatricolazione che al chilometraggio. In alternativa si possono cercare in rete annunci simili, con l’obiettivo di analizzare qual è la generale valutazione che viene fatta sul mercato.
Contrattare è molto spesso possibile, ma dipende dalla presenza di eventuali imperfezioni. Graffi e righe sulla carrozzeria contribuiscono a diminuire il prezzo di un’automobile, e lo stesso vale per ogni difetto o traccia di usura.
La sicurezza di una concessionaria
Le maggiori garanzie in termini di sicurezza sono offerte dalle concessionarie. Sono aziende che fanno della compravendita di auto la propria attività professionale, e che per questo possono proporre una serie di servizi molto interessanti, a partire proprio dalla garanzia. Le macchine di seconda mano vendute dalle concessionarie hanno una copertura contro eventuali difetti di fabbrica, con una durata ben definita all’interno dell’accordo di vendita.
A ciò si aggiungono una serie di controlli che i meccanici di queste imprese svolgono prima di rendere la vettura idonea alla vendita.